
La sicurezza nell’utilizzo delle macchine e delle attrezzature di lavoro è uno degli aspetti principali del sistema di prevenzione dei rischi di natura antinfortunistica nelle aziende produttive.
In linea di principio viene richiesto: che macchine ed attrezzature siano rispondenti alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive Comunitarie al momento della scelta e che, successivamente alla messa a disposizione dei lavoratori, debbano rimanere adeguate nel tempo, grazie ad una loro idonea manutenzione.
Le macchine immesse sul mercato in Italia dopo il 21/09/1996 (D.P.R. 459/2006) c.d. “direttiva macchine” e, successivamente, dopo il 06/03/2010 alla data di entrata in vigore del D. L.gs. 17/2010 (Direttiva 2006/42/CE, la cosiddetta “nuova Direttiva Macchine”), devono essere conformi ai requisiti di sicurezza all’atto dell’immissione sul mercato.
Le macchine immesse sul mercato prima del 21/09/1996, devono rispettare i requisiti generali di sicurezza riportati nell’Allegato V del D.Lgs. 81/2008 e ne deve essere attestata la rispettiva conformità.
In troppi luoghi di lavoro viene però effettuata o tollerata la neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza delle macchine. Le ipotesi più frequenti consistono nelle:
- manomissioni: azioni operate all’interno del dispositivo per modificarne il comportamento
- manipolazioni: azioni operate generalmente sul dispositivo di sicurezza e facilmente rilevabile,
- elusioni: azioni che rendono inefficaci i dispositivi di sicurezza senza operare sugli stessi.
L’omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo viene pesantemente sanzionata senza dimenticare che l’attività aziendale può essere sospesa.
Indicazioni operative
Mettere a disposizione dei lavoratori delle macchine conformi alle Direttive sopra citate o all’allegato V del D.Lgs. 81/2008, per le macchine non CE.
Mettere a disposizione dei lavoratori macchine e attrezzature di lavoro sicure, che siano effettivamente conformi e non che siano semplicemente marcate CE, individuando le eventuali non conformità o carenze attraverso una specifica valutazione dei rischi.
Utilizzare le macchine e le attrezzature secondo quanto previsto dal Fabbricante e indicato all’interno delle istruzioni per l’uso e manutenzione della stessa macchina, istruzioni messe a disposizione dei lavoratori.
Effettuare periodica manutenzione in modo da garantire un utilizzo sicuro e un mantenimento nel tempo di un livello di sicurezza analogo a quello che la macchina aveva in origine.
Vietare categoricamente qualsiasi tipo di manomissione, manipolazione o elusione dei dispositivi di sicurezza.
Prevedere adeguata informazione, formazione ed addestramento sul corretto utilizzo delle macchine e attrezzature, nonché sui rischi connessi ad esse.
Obbligo polizza catastrofale – Nuovo ATECO 2025
Obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro il 31 marzo...
Leggi l'articoloBilancio di massa 2025
Gentile Cliente,ricordiamo che i gestori di impianti che generano emissioni...
Leggi l'articoloAutenticazione a più fattori per proteggere computer
Condividiamo con voi la circolare informativa di gennaio 2025 che...
Leggi l'articoloCircolare Privacy dicembre 2024
Carissimi, condividiamo con voi l’informativa di dicembre 2024 che raccoglie...
Leggi l'articolo