CONSULENTE IN FERIE: COSA FARE IN CASO DI INFORTUNIO, ASSUNZIONE O CESSAZIONE DI PERSONALE
Risulta utile approfondire come deve comportarsi l’azienda che, non potendo contare sul Consulente, debba comunicare un infortunio, un’assunzione o una cessazione di rapporto (adempimenti che non vanno mai in vacanza).
INFORTUNIO
Qualora si verificasse un infortunio, il datore di lavoro è tenuto a:
- compilare il modello di denuncia di infortunio;
- inviarlo all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata della sede Inail competente entro 2 giorni dalla comunicazione data dal lavoratore al Titolare (tramite telegramma entro 24 ore in caso di morte) – l’indirizzo PEC può essere reperito al sul sito Inail o richiesto al numero verde Inail 800 810 810 – .
COMUNICAZIONE DI ASSUNZIONE D’URGENZA
UNIURG è il modulo informatico mediante il quale i datori di lavoro adempiono all’obbligo di comunicazione di assunzione dei lavoratori nei casi di urgenza connesse ad esigenze produttive e/o in caso di malfunzionamento del sistema informatico.
E’ possibile reperire il modulo al link del Ministero del Lavoro (possibile accesso solo tramite SpID) https://couniurg.lavoro.gov.it/. Inviare allo Studio copia della ricevuta di invio al Ministero del Lavoro.
COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE
Le dimissioni volontarie del dipendente devono essere obbligatoriamente rese telematicamente dal dipendente attraverso il sito del Ministero del lavoro, in caso contrario non hanno efficacia. Il dipendente dimissionario puo’ operare in autonomia o con l’assistenza di un Patronato. Istruzioni presenti al seguente link.
Per la conseguente comunicazione di cessazione del rapporto al Centro per l’Impiego (UNILAV), nessuna specifica procedura è stata prevista dal Ministero: la norma prevede che la comunicazione di cessazione deve essere inoltrata per via telematica entro 5 giorni dalla data di effettiva decorrenza delle dimissioni.
Copia delle pratiche, dei documenti e delle denunce andranno inviate allo Studio al fine di permetterci di completare le procedure al nostro rientro.
Obbligo polizza catastrofale – Nuovo ATECO 2025
Obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro il 31 marzo...
Leggi l'articoloBilancio di massa 2025
Gentile Cliente,ricordiamo che i gestori di impianti che generano emissioni...
Leggi l'articoloAutenticazione a più fattori per proteggere computer
Condividiamo con voi la circolare informativa di gennaio 2025 che...
Leggi l'articoloCircolare Privacy dicembre 2024
Carissimi, condividiamo con voi l’informativa di dicembre 2024 che raccoglie...
Leggi l'articolo