
Stretta sulla moda: dai materiali al greenwashing
L’industria della moda ha un impatto significativo sull’ambiente in molteplici modi. Alcuni dei principali problemi ambientali legati alle aziende della moda includono:
Inquinamento causato dalla produzione tessile: La produzione di tessuti richiede l’uso di una grande quantità di acqua, energia e sostanze chimiche. L’inquinamento delle acque e dell’aria è spesso causato dai rifiuti tossici generati dai processi di tintura e finitura dei tessuti.
Utilizzo intensivo di risorse naturali: La moda è spesso basata su materiali naturali come cotone, lana e pelle, il cui processo di produzione richiede terreni agricoli, pascoli e acqua. L’agricoltura intensiva può portare alla deforestazione, all’esaurimento delle risorse idriche e alla perdita di biodiversità.
Smaltimento di abiti usati: La cosiddetta “fast fashion”, con la sua tendenza a produrre abiti economici e di bassa qualità, ha portato a un rapido aumento dei rifiuti tessili. Molti di questi capi vengono gettati dopo essere stati indossati solo poche volte, finendo spesso in discariche o inceneritori.
Emissioni di gas serra: I trasporti internazionali di tessuti e abbigliamento contribuiscono alle emissioni di gas serra, accelerando i cambiamenti climatici.
Tuttavia, molte aziende della moda stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza della sostenibilità ambientale e stanno adottando misure per ridurre il loro impatto. Alcune delle iniziative sostenibili intraprese dalle aziende includono:
Uso di materiali sostenibili: Molte aziende stanno optando per l’utilizzo di materiali riciclati o biologici, riducendo così la domanda di risorse naturali vergini.
Produzione a basse emissioni di carbonio: Le aziende stanno cercando di ridurre le emissioni di gas serra durante il processo di produzione e di utilizzare fonti di energia rinnovabile.
Economia circolare: Alcune aziende stanno adottando modelli di economia circolare, incoraggiando i clienti a restituire i vecchi abiti per il riciclaggio o il riutilizzo.
Trasparenza e responsabilità: Le aziende stanno diventando più trasparenti riguardo alle loro pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale, permettendo ai consumatori di prendere decisioni informate.
Riduzione dello spreco: Alcune aziende stanno cercando di ridurre lo spreco durante la produzione, migliorando la progettazione e il controllo della catena di approvvigionamento.
La transizione verso un’industria della moda più sostenibile è ancora in corso e richiede l’impegno di tutte le parti interessate, inclusi i consumatori, le aziende e i governi. Scegliere marchi che promuovono la sostenibilità ambientale può aiutare a ridurre l’impatto complessivo dell’industria della moda sull’ambiente.
Obbligo polizza catastrofale – Nuovo ATECO 2025
Obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro il 31 marzo...
Leggi l'articoloBilancio di massa 2025
Gentile Cliente,ricordiamo che i gestori di impianti che generano emissioni...
Leggi l'articoloAutenticazione a più fattori per proteggere computer
Condividiamo con voi la circolare informativa di gennaio 2025 che...
Leggi l'articoloCircolare Privacy dicembre 2024
Carissimi, condividiamo con voi l’informativa di dicembre 2024 che raccoglie...
Leggi l'articolo